30 Settembre 2019
Cerimonia
16:00 - Basilica Concattedrale di Maria Santissima della Madia, Largo cattedrale, 70043 Monopoli (BA)La cattedrale di Monopoli è stata edificata nel 1107 in stile romanico. Una leggenda racconta che i lavori della chiesa rimasero a lungo bloccati perché mancavano le travi necessarie per completare il tetto ma nella notte del 16 dicembre 1117, la Madonna apparve in sogno al sacrestano della cattedrale, Mercurio, consegnandogli un messaggio per il vescovo: le travi tanto agognate dal prelato erano già nel porto.
Per ben tre volte il sacrestano si recò dal vescovo Romualdo per riferirgli il messaggio della madre celeste, ma questi, scettico, lo ricacciò tutte e tre le volte accusandolo di ubriachezza.
All'improvviso gli angeli fecero suonare tutte le campane della città, cosicché il popolo ed il clero si riunirono al porto e videro una grande zattera (la madia) con sopra l'icona della Madonna.
Le travi dell'imbarcazione di fortuna furono recuperate e vennero utilizzate per il completamento del tetto della cattedrale.

Ricevimento
18:30 - Masseria Montalbano, S.S 16 km 871,800, 72017 Ostuni (BR)
La masseria-villaggio Montalbano Vecchio risale al XVI secolo ed è una delle più antiche masserie esistenti sul territorio pugliese. Visse il suo periodo di massimo splendore nella prima metà del XVII secolo, fu acquistata dagli Acquaviva di Aragona, Conti di Conversano, prima con Giangirolamo II e poi con il conte Giulio II Acquaviva d'Aragona al quale si devono i lavori di ricostruzione della chiesa dedicata alla Beata Vergine del Rosario, sul cui altare principale riporta lo stemma del casato. Il Villaggio divenne così importante da contare ben 317 abitanti. Essi occupavano, all'interno della masseria un'ala di basse costruzioni a schiera, consistenti in unità abitative composte da camera da letto e cucina con camino, disposte a formare due corpi paralleli divisi da una piccola strada.